Le stagioni dell’animaso
Spedizione gratuita in 24h con pacco tracciabile per gli ordini registrati entro le 14:00
€15.20
Le stagioni dell’animaso
Storie di montagna attorno a un tavolo di larice
Scritto da Gianna Tavernaro
Illustrazioni:
Maria Chiara Banchini
Raccolta, trascrizione, editing dei testi:
Germana Cabrelle
N. pagine: 100, con 6 illustrazioni
Formato: 14 cm x 21 cm
ISBN 9791281160002
Copyright © 2023 – Storiedichi Edizioni
Prima edizione gennaio 2023
Questo prodotto è realizzato in carta certificata FSC®, a sostegno della gestione responsabile delle foreste.
Animaso è l’unione di “anima” e “maso”. L’anima è quella dell’autrice Gianna Tavernaro, donna di montagna che vive da sempre tra le Dolomiti del Primiero, in Trentino. Il maso è “El Camin che fuma”, la casa nel bosco in cui con il marito Cornelio accoglie ospiti provenienti da tutta Italia, fra cui nomi noti della cultura e della musica. Un diario delle stagioni composto da 13 capitoli: uno per ogni mese dell’anno e uno dedicato alla “quinta stagione”, ovvero al lungo inverno dell’anima che Gianna e Cornelio hanno vissuto durante la pandemia. Le storie vere raccontate dall’autrice, arricchite dalle cinque illustrazioni di Maria Chiara Banchini, parlano di amore per la montagna, di rispetto per gli animali e di tradizioni alpine da tenere vive custodendo gli insegnamenti preziosi lasciati dagli anziani. Sono queste storie, che Gianna racconta agli ospiti a ora di cena, a rendere “El camin che fuma” una meta così ambita da raggiungere e una casa accogliente in cui riflettere su se stessi e sulla meraviglia della natura.
Le stagioni dell’anima, le stagioni di un maso.
Le storie vere scritte da una donna di montagna che ci insegna ad ascoltare il cuore.
AUTRICE
Gianna Tavernaro
Gianna Tavernaro è una donna di montagna e vive da sempre tra le Dolomiti del Trentino. Con i genitori e le sorelle ha vissuto l’infanzia e la giovinezza a malga Canali, rifugio ai piedi del complesso dolomitico delle Pale di San Martino. Dal padre Gioacchino ha imparato a coltivare il terreno, allevare il bestiame e produrre il formaggio. Dalla madre Maria a cucinare, con ingredienti semplici, i piatti tradizionali molto apprezzati dai visitatori della malga, di cui in età adulta ha preso l’intera gestione.
Nel 2015 ha passato la conduzione della malga alle due figlie e, con il marito Cornelio, ha ristrutturato un antico maso sulla strada per Passo Cereda. Il maso è la sua casa, ma è anche il molto apprezzato esercizio rurale El Camin che fuma, dove le persone si possono fermare per dormire, fare colazione, cenare, e assaporare la bellezza della vita di montagna.
ILLUSTRATRICE
Maria Chiara Banchini
Originaria di Parma, vive a Milano e lavora nello Studio Armadillo, da lei fondato con un gruppo di affermati illustratori. È laureata in Disegno Industriale al Politecnico di Milano, e ha frequentato il Mimaster in illustrazione editoriale.
Si è occupata di illustrazione editoriale per le testate la Repubblica, The New York Times, O-The Oprah Magazine, Esquire, Barbusiness, Food Magazine; di illustrazione per l’infanzia per Fabbri Editore, Generali Assicurazioni, Coop, Levi’s, A2A, Fila, Pearson, Librì Progetti Educativi. Ha lavorato a progetti di illustrazione animata per aziende multinazionali e ha realizzato installazioni museali, fra cui quella per HZERO Museum, il nuovo museo del trenino di Firenze.
L’inverno e la neve
Si può, per esempio, aspettare che una tempesta di neve porti il deserto nel proprio giardino